Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


22001
IDG811301546
81.13.01546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
notari claudio
strabiliante tesi di un magistrato al convegno di viareggio. col "residence" si specula? no, si aiuta chi cerca casa
convegno organizzato dalla facolta' di giurisprudenza dell' universita' di pisa e dalla pretura locale sul tema "casa e territorio", viareggio, giugno 1981
Unita', an. 29 (1981), fasc. 25 (29 giugno), pag. 2
d182
(Sommario: aggiornamento dei fitti, morosita', stabilita' dei contratti alcuni dei temi in discussione. calcolando l' adeguamento istat dal 1976 l' incremento ammonterebbe al 36,6%)
nel corso del convegno e' stata esaminata la legge sull' equo canone a 3 anni dalla sua approvazione. le relazioni introduttive hanno avuto un taglio esclusivamente giuridico, lasciando poco spazio alle proposte. l' attenzione si e' spostata poi sui provvedimenti di convalida degli sfratti per morosita'; in proposito si e' adoperata un' interpretazione restrittiva della legge che, in caso di contestazione sulla misura del canone, prevede invece l' obbligo del tentativo di conciliazione tra le parti. lazzaro (magistrato di cassazione) ha avanzato la propria tesi tendente a presentare le case-albergo non come una forma speculativa ma come un modo di venire incontro alle esigenze degli affittuari. maestri (giudice) e' poi intervenuto sui "profili penali" della legge di equo canone: ha ritenuto che vi siano gli estremi del reato di tentata estorsione quando il proprietario minacci di non affittare l' alloggio senza il pagamento di "buonentrate". sono infine intervenuti i rappresentanti del sunia (sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari), che hanno criticato alcune interpretazioni distorte sull' aggiornamento del canone, sul cambiamento di destinazione d' uso degli immobili, sulla convalida degli sfratti.
l. 27 luglio 1978, n. 392
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati