Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220013
IDG951005603
95.10.05603 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Giacomo Enzo
Trattamento tributario dell' indennita' di trasferta
Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 19 (15 ottobre), pag. 1406-1407
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2306; D74405
L' A. premette che l' indennita' di trasferta puo' considerarsi come una erogazione concessa al fine di rimborsare forfettariamente il lavoratore dipendente delle spese sostenute nel corso di trasferimenti; tale indennita' e' tassabile come reddito di lavoro dipendente nei limiti previsti dall' art. 48 t.u.i.r. L' A. esamina quale sia il trattamento tributario delle indennita' in parola, alla luce sia dell' art. 48 t.u.i.r., sia dell' art. 33 d.l. 41/1995, che ha modificato la disciplina dei rimborsi per le trasferte in relazione ai redditi d' impresa, di lavoro autonomo e di lavoro dipendente. Puntualizza inoltre in quali casi sussista l' ipotesi della trasferta, e quando invece non sia prevista, dalla normativa fiscale, la corresponsione di diarie o indennita' (come nel caso di trasferte nell' ambito del territorio comunale dove ha sede l' azienda).
art. 48 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 art. 33 d.l. 23 febbraio 1995, n. 41 l. 22 marzo 1995, n. 85
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati