Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220016
IDG951005606
95.10.05606 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ceriana Enrico
Stabile organizzazione e imposizione sul reddito
Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc. 3, pt. 1, pag. 657-762
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D513; D511; D181; D110
(Sommario: - I) La definizione di stabile organizzazione. - Il concetto di stabile organizzazione in campo interno ed internazionale. Premessa. Definizione del concetto di stabile organizzazione fino ai progetti di Messico e Londra. Il concetto di stabile organizzazione nei modelli OCSE e ONU: la stabile organizzazione nel diritto interno fino alla riforma tributaria degli anni '70. La stabile organizzazione dopo la riforma tributaria. - II) La rilevanza fiscale della stabile organizzazione. - La stabile organizzazione in Italia di un soggetto non residente. La doppia imposizione sul reddito. La forza di attrazione della stabile organizzazione: considerazioni generali; immobili; redditi di capitale; plusvalenza; royalties. L' imputazione dei costi e dei ricavi alla stabile organizzazione: determinazione del reddito della stabile organizzazione; la stabile organizzazione e il "transfer-price". La stabile organizzazione come sostituto di imposta. La stabile organizzazione nella Direttiva CEE sulle fusioni e nella legge di recepimento italiana. - La stabile organizzazione all' estero di un soggetto residente. Criteri di individuazione del reddito prodotto all' estero. Il credito d' imposta per i redditi esteri. Deducibilita' delle perdite estere ai fini ILOR. La contabilizzazione distinta dei fatti di gestione. La proposta di Direttiva sulla contabilizzazione delle perdite della stabile organizzazione estera. - III) La rilevanza della stabile organizzazione a livello internazionale. - La stabile organizzazione quale strumento allocativo del reddito. La ripartizione dei ricavi e delle spese nei modelli OCSE e ONU. La stabile organizzazione in alcune recenti Convenzioni contro la doppia imposizione: la Convenzione Italia-USA del 1984; la Convenzione italo-inglese del 1988; la convenzione italo-francese del 1989; la Convenzione italo-tedesca del 1989. La stabile organizzazione e i "triangular cases")
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati