| 22002 | |
| IDG811301547 | |
| 81.13.01547 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| armellin lino
| |
| il decreto-legge sull' assistenza specialistica sembra attenuare un
diritto dei cittadini. anche per la salute liberta' di scegliere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 29 (1981), fasc. 26 (6 luglio), pag. 10
| |
| | |
| d1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. (membro della commissione igiene e sanita' della camera)
segnala che il decreto legge n. 252 concernente le prestazioni di
cura erogate dal servizio sanitario nazionale priva il cittadino
della liberta' di scelta e pone in posizione sussidiaria e
complementare le strutture convenzionate rispetto alle strutture
pubbliche. l' a. rileva, infatti, che il suddetto decreto ripristina
la prassi della preventiva autorizzazione da parte dell' unita'
sanitaria locale per l' erogazione di prestazioni ambulatoriali in
regime di convenzionamento esterno. il decreto prevede altresi', ove
sia autorizzato il ricorso alle strutture private convenzionate, la
partecipazione dell' assistito alle relative spese nella misura del
15% delle tariffe, qualora il suo reddito ai fini irpef superi per l'
anno precedente i 12 milioni di lire.
| |
| d.l. 29 maggio 1981, n. 252
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |