| 220023 | |
| IDG951005613 | |
| 95.10.05613 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marongiu Gianni
| |
| Sulla tassabilita' dell' indennita' per ferie non godute
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 26 settembre 1994, n. 7868
| |
| Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc. 3, pt. 2, pag. 467-470
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23063; D74405
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di una nota critica alla sentenza in epigrafe, secondo la
quale e' legittima la trattenuta operata dal datore di lavoro, quale
sostituto d' imposta, sulla somma erogata al prestatore di lavoro a
titolo di indennita' per le ferie non godute; ai fini fiscali,
secondo la Suprema Corte, tale somma ha natura retributiva e non
risarcitoria. L' A. ritiene che la pronuncia sia carente soprattutto
sotto tre profili: trascura la natura risarcitoria dell' indennita'
in parola; omette di considerare la rilevanza dell' art. 6 t.u.i.r.;
non fa cenno all' insegnamento dottrinale per il quale sono escluse
dal reddito di lavoro autonomo quelle somme aventi natura di mera
reintegrazione patrimoniale. Inoltre, la pronuncia appare non
convincente nella parte propositiva.
| |
| art. 6 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 48 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |