Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220026
IDG951005616
95.10.05616 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bodrito Andrea
Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali sulla posizione "invim" dell' acquirente
Nota a Comm. Centr. sez. II 4 novembre 1993, n. 3025
Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc. 3, pt. 2, pag. 494-520
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2405
Con la decisione in commento la Commissione Centrale affronta il problema relativo alla posizione dell' acquirente a titolo oneroso di un bene immobile nella fase di accertamento dell' INVIM, e sulla legittimazione ad impugnare l' avviso di accertamento che gli sia stato notificato. L' A. delinea in primo luogo la disciplina normativa della materia e riassume il contenuto della pronuncia, la quale ha affermato che l' art. 4 d.p.r. 643/1972, disponendo che l' INVIM e' dovuta dall' alienante, indica quest' ultimo quale soggetto passivo del rapporto tributario; l' acquirente e' terzo rispetto alla fase di accertamento del credito tributario per INVIM e, conseguentemente, difetta di legittimazione ad impugnare il relativo avviso di accertamento di valore. Ripercorre quindi ampiamente i precedenti giurisprudenziali e dottrinali sull' argomento, evidenziando i contrasti esistenti, e illustra la posizione dell' amministrazione finanziaria, approfondendo la posizione dell' acquirente nel rapporto in questione. Conclude che destinatario dell' accertamento non puo' che essere l' alienante.
art. 1 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 643 art. 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 643 art. 20 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 643 art. 28 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 643
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati