Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220028
IDG951005618
95.10.05618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grippa Salvetti M. Antonietta
La prescrizione della pena pecuniaria
Nota a Cass. sez. I civ. 2 febbraio 1993, n. 1269
Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc. 3, pt. 2, pag. 528-537
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D21900
La Corte di Cassazione afferma, con la sentenza in rassegna, che le sanzioni pecuniarie previste per violazioni che danno luogo ad accertamenti in rettifica o d' ufficio vanno irrogate, a pena di decadenza, entro lo stesso termine previsto per l' accertamento, restando esclusa l' applicabilita' della prescrizione quinquennale di cui all' art. 17 l. 4/1929. Ricordato il contenuto di questo articolo, di cui si discute se sia stato abrogato dal d.p.r. 600/1973, l' A. esamina la posizione assunta dalla Corte di Cassazione. Approfondisce quindi la situazione normativa conseguente alla riforma tributaria e valuta come debba oggi essere computato il termine di prescrizione.
art. 17 l. 7 gennaio 1929, n. 4 art. 43 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 55 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati