Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220029
IDG951005619
95.10.05619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sciello Andrea
Natura giuridica del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi o iva
Nota a Cass. sez. un. pen. 27 maggio 1994, n. 6 Cass. sez. III pen. 7 febbraio 1994 Proc. Gen. Cass. 12 marzo 1994, n. 974
Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc. 3, pt. 2, pag. 538-546
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D23062; D23154; D2191
La sentenza in commento afferma che al commercialista non e' consentito seguire direttive illecite del cliente: di fronte a queste egli puo' (e deve) declinare l' incarico e, qualora cio' non faccia, sara' comunque penalmente responsabile in concorso con il cliente. L' A. trae spunto da questa pronuncia per affrontare il tema della responsabilita' penale del professionista, approfondendo la natura e la portata della delega fornita al professionista stesso. Valuta infine come debba essere considerato il comportamento del commercialista che, su direttiva del cliente, abbia omesso l' annotazione di corrispettivi nonche' la dichiarazione dei redditi.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati