| 220031 | |
| IDG951005621 | |
| 95.10.05621 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bausciu Antonio Ferdinando
| |
| La partecipazione del cittadino alla fase di attuazione della norma
tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8, pag. 1171-1223
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23065; D23074
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - CAPITOLO I: Considerazioni introduttive. Doveri del
contribuente e poteri dell' amministrazione nella procedura di
applicazione dell' imposta: osservazioni preliminari e indicazione
del tema dell' indagine. La dichiarazione e l' accertamento nel
sistema delle imposte sui redditi. - CAPITOLO II: Rapporti tra
dichiarazione e accertamento nel sistema previgente. Gli schemi
procedurali di applicazione dell' imposta nel t.u. del 1958. La base
imponibile delle imposte sui redditi: reddito medio e reddito
effettivo. Il reddito effettivo: precisazioni. La disciplina positiva
dell' imposta di ricchezza mobile e i metodi di accertamento. Le
norme riguardanti l' accertamento del reddito mobiliare (artt. 117 e
188 del t.u.) nell' interpretazione della giurisprudenza.
Applicazione dell' imposta e interesse pubblico nell' accertamento e
reddito effettivo)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |