| 220032 | |
| IDG951005622 | |
| 95.10.05622 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lupi Raffaello
| |
| Conferimenti in natura senza regole, tra salti d' imposta e doppie
imposizioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8, pag. 1224-1233
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D23073
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa: conferimenti in natura senza regole. Perche' si
tassano i conferimenti? Le asimmetrie dei conferimenti in societa'
quotate: un rischio calcolato. La vicenda delle partecipazioni in
societa' non quotate. Il sistema della "legge Amato": una
generalizzazione impossibile. Una proposta: il legame esplicito tra
tassazione della conferente e valori iscritti dalla conferitaria)
| |
| | |
| | |
| l. 30 luglio 1990, n. 218
l. 7 agosto 1994, n. 503
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |