| 220033 | |
| IDG951005623 | |
| 95.10.05623 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miccinesi Marco
| |
| L' art. 9, comma 2, del Tuir e i conferimenti effettuati da soggetti
non imprenditori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 7-8, pag. 1234-1239
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D23073
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un' analisi delle modifiche apportate dalla l. 503/1994
all' art. 9 comma 2 t.u.i.r. In particolare, viene esaminata l'
eliminazione di qualsiasi riferimento ai casi in cui le
partecipazioni derivanti dal conferimento non sono azioni o titoli
negoziati in mercati italiani o esteri; talche' risulta abrogata la
previgente disposizione che per tutti questi casi si preoccupava di
stabilire espressamente che il valore normale dei beni conferiti
doveva essere assunto quale corrispettivo conseguito dal soggetto
conferente.
| |
| art. 9 comma 2 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 1 comma 1 d.l. 29 giugno 1994, n. 416
l. 8 agosto 1994, n. 503
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |