Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220043
IDG951005633
95.10.05633 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Belli Contarini Edoardo
Modificazione della compagine societaria nelle societa' di persone a seguito di scioglimento parziale del rapporto sociale: aspetti fiscal
Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt. 1, pag. 823-854
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3121; D312106; D230; D231
(Sommario: - La disciplina prevista nella vigenza del d.p.r. 597/1973 per l' ipotesi di recesso, e per l' ipotesi di morte del socio. - La disciplina prevista dal t.u.i.r.: pregi ed imperfezioni della nuova normativa. - Applicabilita' dell' art. 2289 c.c. nello specifico settore tributario ed in particolare ai fini della determinazione dei redditi da attribuire al socio receduto o escluso o agli eredi del socio defunto. - L' art. 2289 c.c. non puo' applicarsi, pero', nella diversa ipotesi di cessione infrannuale delle quote sociali. - La liquidazione della quota: in particolare degli utili inerenti le operazioni in corso al momento dello scioglimento del vincolo sociale. Dei plusvalori latenti dei cespiti di proprieta' della societa'. Dell' avviamento. - L' assegnazione dell' azienda al socio superstite a seguito dello scioglimento della societa': in particolare se concreti ipotesi di realizzo delle relative plusvalenze)
art. 76 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 80 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 67 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 d.p.r. 28 gennaio 1988, n. 42 art. 2284 c.c. art. 2289 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati