| 220046 | |
| IDG951005636 | |
| 95.10.05636 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mattiuzzi Daniela
| |
| Trattamento fiscale dei corrispettivi riscossi dalle compagnie
portuali per avviamento al lavoro degli associati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 10 marzo 1995, n. 2796
| |
| Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt. 2, pag. 692-698
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2312; D93121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione ha escluso che la
Compagnia portuale svolga attivita' d' impresa quando si limiti ad
assolvere la propria funzione istituzionale, consistente nell'
organizzare le maestranze addette alle operazioni portuali e nell'
avviarle al lavoro; i proventi dei servizi distribuiti dalla
Compagnia ai lavoratori non configurano utili di una presunta
attivita' d' impresa della compagnia stessa, avendo piuttosto natura
sostanziale di "corrispettivi di prestazioni di lavoro"; da cio'
deriva la non soggezione ad IGE di tali proventi. Nella nota,
premessa un' analisi dell' attivita' svolta dalle Compagnie portuali,
viene ripercorso adesivamente il ragionamento sviluppato dalla
Suprema Corte. Vengono quindi proposte alcune riflessioni in merito
alle novita' derivanti dall' entrata in vigore della l. 84/1994.
| |
| l. 19 giugno 1940, n. 762
l. 28 gennaio 1994, n. 84
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |