| 220047 | |
| IDG951005637 | |
| 95.10.05637 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Panieri Silvia
| |
| Il rigorismo della Corte Suprema in tema di tenuta del libro cespiti
ammortizzabili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 19 aprile 1995, n. 4397
| |
| Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 9, pt. 2, pag. 706-709
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2306; D2307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in rassegna l' omessa annotazione delle quote di
ammortamento nel libro cespiti ammortizzabili ne comporta l'
indeducibilita' dal reddito d' impresa. Tale violazione non puo'
considerarsi sanata per effetto dell' art. 21 d.l. 69/1989,
trattandosi di violazione di carattere non formale. L' A. svolge
qualche precisazione sulla natura dei cespiti ammortizzabili e sulla
necessita' della loro annotazione nell' apposito registro. Muove
quindi sintetiche considerazioni critiche alla pronuncia della
Suprema Corte, che appare ispirata a un eccessivo rigorismo e in
aperto contrasto con lo spirito dell' art. 21 d.l. 69/1989.
| |
| art. 74 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 75 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 21 d.l. 2 marzo 1989, n. 69
l. 27 aprile 1989, n. 154
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |