| 220056 | |
| IDG951105646 | |
| 95.11.05646 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tiberio Maria Elena
| |
| Considerazioni sul problema del dumping sociale nell' Unione Europea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Com. intern., an. 50 (1995), fasc. 2, pag. 320-330
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D871; D87121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Carta sociale comunitaria, firmata nel 1989 a Strasburgo da 11
Stati membri dell' Unione Europea, con esclusione della Gran
Bretagna, ha assunto un' importanza fondamentale in vista della
realizzazione del mercato interno. Scopo principale della Carta e' il
superamento del carattere di residualita' entro cui sono confinate le
disposizioni sociali comunitarie, rispetto alla priorita' assegnata
ad obiettivi di carattere economico. Cio' premesso, l' A. illustra la
regolamentazione del mercato del lavoro in alcuni Paesi dell' Unione.
Evidenzia quindi gli aspetti principali della Carta, soffermandosi
soprattutto sulla parte relativa al costo del lavoro.
| |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |