| 220060 | |
| IDG951105650 | |
| 95.11.05650 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carbone Sergio M.
| |
| Autonomia privata e modelli contrattuali del commercio marittimo
internazionale nei recenti sviluppi del diritto internazionale
privato: un ritorno all' antico
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Dai tipi legali ai modelli sociali
nella contrattualistica della navigazione, dei trasporti e del
turismo", Modena, 31 marzo-1 aprile 1995
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fasc. 2, pag. 315-327
| |
| | |
| D8825; D934
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in considerazione le diverse metodologie e tecniche con
le quali le parti, attraverso l' adozione di specifici modelli
contrattuali, mirano a realizzare una disciplina adeguata delle
situazioni attinenti al commercio marittimo. In particolare,
evidenzia che obiettivo fondamentale perseguito dalle parti
attraverso l' esercizio dell' autonomia privata e' ricondurre l'
operazione economica ad un quadro normativo il piu' possibile
uniforme. Esamina, quindi, le tecniche piu' tradizionalmente
riconducibili al diritto internazionale privato che incidono in modo
significativo sui modelli contrattuali del commercio marittimo.
| |
| Conv. Roma 1980 (legge applicabile alle obbligazioni contrattuali)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |