Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220061
IDG951105651
95.11.05651 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Del Vecchio Angela
La liberta' di pesca in alto mare: un principio ancora valido?
Dir. maritt., s. 3, vol. amb000, an. 97 (1995), fasc. 2, pag. 328-347
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D91100; D841
(Sommario: - Difficolta' di applicazione del tradizionale regime dell' alto mare. - L' inizio dell' evoluzione del regime dell' alto mare e della connessa liberta' di pesca. - Il dovere di conservazione e di cooperazione nell' attivita' della pesca in alto mare nelle norme della Convenzione del 1982. - Il dovere di cooperazione imposto dalla Convenzione del 1982 per la pesca in alto mare ed attuato attraverso rapporti diretti tra gli Stati. Il dovere di cooperazione attuato attraverso la partecipazione di organizzazioni internazionali. - L' attivita' della FAO nell' assolvimento del dovere di cooperazione degli Stati nella pesca in alto mare. - La conservazione degli "straddling stocks" e dei grandi migratori nella disciplina adottata dalle Nazioni Unite e dalle Conferenze internazionali. - Attivita' unilaterali degli Stati volte a disciplinare la pesca in zone attualmente appartenenti all' alto mare. - Linee di tendenza del regime dell' alto mare)
Conv. Ginevra 1958 (diritto del mare) Conv. Montego Bay 1982 (diritto del mare)
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati