| 220063 | |
| IDG951105653 | |
| 95.11.05653 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Migliorino Luigi
| |
| Successione di Stati e trattati di delimitazione marittima
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fasc. 2, pag. 373-388
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D82151; D8410
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. I Trattati di delimitazione marittima
conclusi dalla Repubblica Democratica Tedesca, dalla Iugoslavia e
dall' URSS. - La regola consuetudinaria dell' ininfluenza del
verificarsi di una successione di Stati sui Trattati che definiscono
una frontiera. L' applicabilita' di tale regola ai Trattati sulle
frontiere marittime. La nozione di "frontiera" ai sensi dell' art. 11
della Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione degli Stati
nei Trattati. - La giurisprudenza internazionale in materia di
successione di Stati nei Trattati di delimitazione marittima, in
particolare la sentenza del Tribunale arbitrale per la determinazione
della frontiera marittima tra Guinea-Bissau e Senegal del 31 luglio
1989. - La prassi degli Stati successori a seguito dell' unificazione
delle due Germanie e degli smembramenti della Iugoslavia e dell'
URSS. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| Conv. Vienna 1978 (successione di Stati in materia di Trattati)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |