| 220066 | |
| IDG951105656 | |
| 95.11.05656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cervetti Alessandra
| |
| Misure repressive delle discriminazioni di bandiera e posizione
giuridica dello straniero ad esse correlata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 8 novembre 1993
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 97 (1995), fasc. 2, pag. 457-462
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D938
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza in epigrafe "il contenuto dell'
art. 1 della legge 4 marzo 1963, n. 388, come modificato dalla legge
8 aprile 1976, n. 215, nel riconoscere al Governo la facolta' di
sottoporre ad autorizzazione il trasporto su navi appartenenti a
Paesi che attuino discriminazioni di bandiera nei confronti dello
Stato italiano, o su navi che da dette discriminazioni traggano
beneficio, esclude che il soggetto privato straniero possa comunque
divenire titolare di un diritto soggettivo incondizionato all'
esecuzione di dette operazioni". L' A. esamina la problematica
relativa alla discriminazione di bandiera, evidenziando come la
decisione annotata giunga a conclusioni che non appaiono
condivisibili relativamente alla risarcibilita' della societa'
attrice.
| |
| art. 1 l. 4 marzo 1963, n. 388
l. 8 aprile 1976, n. 215
art. 2043 c.c.
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |