| 220071 | |
| IDG951105661 | |
| 95.11.05661 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piris Jean Claude
| |
| Dopo Maastricht, le istituzioni comunitarie sono divenute piu'
efficaci, piu' democratiche, piu' trasparenti?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. eur., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 3-51
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8702
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - L' architettura del Trattato sull'
Unione Europea. - Primo criterio: L' efficacia. A) Senso del concetto
di efficacia nel contesto comunitario. B) Miglioramenti considerevoli
dell' efficacia del processo decisionale. C) Proposte che non hanno
avuto seguito. - Secondo criterio: La democrazia. A) Senso del
concetto di democrazia nel contesto comunitario. B) Aumento
considerevole dei poteri del Parlamento europeo. C) Altri elementi di
democratizzazione. D) Maggiore complessita'. - Terzo criteri: La
trasparenza. A) Senso del concetto di trasparenza nel contesto
comunitario. B) I Consigli europei di Birmingham e di Edimburgo e
loro seguito. C) Risultati imperfetti. - Bilancio. A) Settori cui si
applica il processo decisionale "di diritto comune". B) Settore dell'
unione economica e monetaria. C) Settori della politica estera e di
sicurezza comune e degli affari interni e della giustizia. -
Conclusione. - Allegati)
| |
| | |
| | |
| Atto Unico Europeo
Tr. Maastricht 1992 (Unione Europea)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |