| 22008 | |
| IDG811301554 | |
| 81.13.01554 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gatti adolfo; (a cura di sc.m.)
| |
| ma un rimedio c' e', il nuovo codice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 27 (1981), fasc. 28 (19 luglio), pag. 16-17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d02302; d02307; d6; d611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. giudica opportuna una maggiore responsabilizzazione del
pubblico ministero, specialmente dopo che le leggi contro il
terrorismo hanno fortemente ridotto le liberta' democratiche. critica
inoltre la gestione politica di alcuni processi e l' esibizionismo di
magistrati che non mantengono il dovuto riserbo. esprime un parere
negativo sulla proposta avanzata dal psi, che prevede un controllo
politico sul pubblico ministero. la soluzione ideale, conclude l' a.,
e' l' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale.
intanto, e' opportuno pensare alla istituzione del "tribunale delle
liberta'".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |