| 22017 | |
| IDG811301563 | |
| 81.13.01563 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mellini mauro; (a cura di redazione)
| |
| istituti di patronato. il peculato non si cancella
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Mondo, an. 32 (1981), fasc. 28 (10 luglio), pag. 29
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d51110; d14253
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. stigmatizza la norma approvata dal parlamento che trasforma
tutti gli enti di patronato in enti con personalita' giuridica di
diritto privato; tale norma e' di presunta interpretazione del
decreto n. 804 che diede il riconoscimento giuridico agli istituti di
previdenza sociale e pensionistici. l' a. rileva, infatti, che la
norma suddetta mira a cancellare il reato di peculato commesso dal
deputato michele scozia e dal senatore luciano bausi quando erano
amministratori di un istituto di patronato, negli anni compresi tra
il 1972 ed il 1974. il reato di peculato infatti esiste solo se la
parte lesa e' un ente di diritto pubblico e non di diritto privato.
l' intervento della magistratura con la mancata accettazione della
norma in questione si pone in conflitto con il potere legislativo,
conflitto che interessa anche i sindacati e che minaccia direttamente
i lavoratori che vedono in pericolo la loro situazione pensionistica.
| |
| l. 27 marzo 1980, n. 112
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |