Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220503
IDG951006093
95.10.06093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Uricchio Antonio
Imposta di successione: tassazione dei non residenti e presunzione di denaro, gioielli e mobilia
Nota a Cass. sez. I civ. 26 luglio 1994, n. 6955
Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc. 4, pt. 2, pag. 814-821
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2311
La Corte di Cassazione afferma, con la sentenza in commento, che la presunzione di comprendere nell' attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al 10% del valore globale netto imponibile dell' asse ereditario non e' applicabile alla successione del non residente per i beni esistenti in Italia. L' A. prende occasione da questa pronuncia per affrontare la delicata questione della tassazione dei non residenti. Esamina approfonditamente la normativa sulla materia, esprimendo adesione alla tesi accolta dalla Suprema Corte.
art. 8 d.p.r. 26 ottobre 1973, n. 637 art. 2 d.p.r. 31 ottobre 1990, n. 346 art. 9 comma 2 d.p.r. 31 ottobre 1990, n. 346
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati