Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


220508
IDG951006098
95.10.06098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Balzani Francesca
L' imposta di registro nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali (1985-1995)
Rassegna di giurisprudenza
Dir. prat. trib., an. 66 (1995), fasc. 4, pt. 2, pag. 847-862
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D21310; D313
(Sommario: - L' imposta di registro nel fallimento. L' enunciazione di una societa' di fatto nella sentenza dichiarativa di fallimento. Il principio di alternativita' fra IVA e imposta di registro nelle vendite fallimentari: a) la cessione d' azienda; la documentazione della situazione debitoria dell' azienda fallita; la prescrizione del tributo; b) le vendite immobiliari: i limiti al potere di rettifica dell' amministrazione finanziaria; la cessione di beni immobili da parte di una societa' cooperativa fallita. Il decreto di esecutivita' del piano del riparto. Le sentenze che accolgono azioni revocatorie: a) natura dell' azione revocatoria; b) la rilevanza dell' accertamento fiscale sulla determinazione del valore del bene revocato; c) l' ammissibilita' della registrazione a debito della sentenza che accoglie l' azione revocatoria; d) la tassazione delle somme pagate per rinunzia all' azione revocatoria. L' accertamento e la riscossione: a) l' opposizione all' ingiunzione fiscale; b) contestazioni in ordine alla debenza dei tributi. - L' imposta di registro nel concordato. La registrazione della sentenza di omologazione. Le garanzie richieste ai fini della omologazione del concordato. Il valore degli immobili trasferiti in seguito a concordato fallimentare)
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati