| 220512 | |
| IDG951006102 | |
| 95.10.06102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Escalar Gabriele
| |
| Alcuni problemi connessi all' applicazione della normativa "madri e
figlie" ai dividendi in entrata in Italia
| |
| | |
| Relazione al convegno organizzato dalla sezione italiana dell' IFA
(International Fiscal Association) e dal CERADI (Centro di Ricerca
Applicata per il Diritto dell' Impresa della LUISS) sul tema:
"Recenti sviluppi in materia di fiscalita' internazionale", Roma, 20
giugno 1995
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 9, pag. 1407-1434
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D215; D216
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. La condizione della soggezione all' imposta
personale sul reddito. La cumulabilita' del regime di esclusione da
imposizione dei dividendi comunitari con i rimborsi accordati dalle
convenzioni fiscali. Il trattamento impositivo dei rimborsi
convenzionali percepiti da societa' "madri". Distribuzione dei
dividendi di provenienza comunitaria non ancora incassati e
applicazione della maggiorazione di conguaglio. La norma antiabuso
prevista dall' art. 96 bis comma 7 t.u.i.r.)
| |
| | |
| | |
| art. 27 bis d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 41 comma 1 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 96 bis comma 1 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |