| 220517 | |
| IDG951006107 | |
| 95.10.06107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petrella Vania
| |
| Brevi note in tema di rivalutazione monetaria e di interessi legali
corrisposti a fronte di crediti di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. XIV 16 marzo 1995, n. 1114
| |
| Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 9, pag. 1500-1505
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D30510; D2306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione in epigrafe afferma che le somme percepite a titolo di
rivalutazione monetaria per ritardata corresponsione dei crediti di
lavoro autonomo hanno natura retributiva e, pertanto, vanno
ricomprese nel reddito imponibile; le somme corrisposte quali
interessi legali, invece, costituiscono una forma di risarcimento e
non sono quindi soggette a tassazione. L' A. trae spunto da questa
pronuncia per affrontare i problemi relativi all' imponibilita' dei
plusvalori monetari scaturenti da fenomeni inflattivi. Ripercorre l'
ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla materia ed
evidenzia le ambiguita' del dettato normativo.
| |
| art. 41 comma 1 lett. h) d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 36 d.p.r. 28 gennaio 1988, n. 42
art. 429 c.p.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |