| 220518 | |
| IDG951006108 | |
| 95.10.06108 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Proto Angela Maria
| |
| Le difficolta' applicative possono condizionare l' interpretazione
del dato normativo?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota Comm. I grado Belluno sez. III 17 dicembre 1994, n. 65
| |
| Rass. trib., an. 38 (1995), fasc. 9, pag. 1507-1509
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D24043; D23063
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione annotata riguarda una particolare ipotesi di
applicabilita' della "ulteriore deduzione" dal reddito di impresa di
cui all' art. 120 comma 2 t.u.i.r.; il problema consiste nello
stabilire il criterio di applicabilita' della deduzione. Secondo la
Commissione di I grado di Belluno tale deduzione puo' essere operata
solo se la prestazione nell' impresa costituisce l' occupazione
prevalente del contribuente e se l' impresa svolge determinate
attivita' (commercio al minuto); in caso di attivita' miste non
occorre identificare l' attivita' prevalente e la deduzione va
rapportata all' intero reddito. L' A. ritiene che tale
interpretazione non possa essere condivisa, e illustra la diversa
lettura che andava operata della norma in questione.
| |
| art. 120 comma 2 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |