| 220524 | |
| IDG951006114 | |
| 95.10.06114 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Falsitta Gaspare
| |
| Canone tv, utenti nell' ombra e giudici nella nebbia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. C. Cost. 20 aprile 1989, n. 219
Cass. sez. I civ. 3 agosto 1993, n. 8549
| |
| Riv. Dir. Trib., (1995), fasc. 10, pt. 2, pag. 813-816
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18322; D232
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze in rassegna affrontano il problema della natura giuridica
e dell' applicabilita' del canone RAI, confermando l' orientamento
secondo cui il canone radiotelevisivo e' un' imposta correlata al
presupposto di fatto della mera detenzione degli apparecchi,
indipendentemente dal fatto che in una determinata zona non sia
possibile ricevere i programmi irradiati dalla RAI. L' A. contesta
decisamente tale orientamento, indicando i motivi per cui il canone
non puo' essere considerato un' imposta ed evidenziando i punti del
ragionamento sviluppato dai giudici (in particolare da quelli
costituzionali) che appaiono privi di fondamento.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |