Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


24247
IDG821300249
82.13.00249 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Avack Pietro Agostino
Le sentenze sui matrimoni concordatari. La Consulta e il Vaticano
Tempo, an. 39 (1982), fasc. 26 (27 gennaio), pag. 16
D94611; D30123
L' A. segnala che 3 recenti sentenze della Corte Costituzionale in materia matrimoniale hanno suscitato notevole scalpore. E' vero che le sentenze infliggono un colpo decisivo all' art. 34 del Concordato, ma bisogna ricordare che l' ultima bozza di revisione dei Patti Lateranensi prevede modifiche sostanzialmente identiche a quelle di fatto introdotte dalla Corte. La Chiesa ha forse ragione di lamentarsi che tali modifiche non siano state introdotte dopo revisione bilaterale e fa bene a sollecitare il Parlamento italiano a ratificare la revisione dei Patti Lateranensi. L' A. ritiene pero' che la Chiesa dovrebbe, una volta per tutte, riportare il matrimonio canonico nel suo esclusivo ambito civile e rinunciare pertanto ai suoi effetti civili, senza cosi' dover sottostare al controllo dello Stato.
c. Cost. 2 febbraio 1982, n. 16 c. Cost. 2 febbraio 1982, n. 18
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati