| 30816 | |
| IDG831303515 | |
| 83.13.03515 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Sara' approvata forse in questa legislatura la riforma degli studi
superiori. La scuola va cambiata. Ma in meglio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 307 (29 dicembre), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18410
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il disegno di legge presentato dal Msi-Dn propone una
riforma radicale: la distinzione fra licei classici e scientifici e
istituti magistrali e tecnici, ciascuno con piu' indirizzi; il
rifiuto della unitarieta' dell' area comune; le ore obbligatorie di
educazione artistica, fisica, manuale; la costituzione degli istituti
secondari di istruzione fisica e la loro disciplina con separata
legge, cosi' come per gli istituti secondari di istruzione artistica;
la prevalenza della lingua e cultura italiana anche nelle scuole
delle minoranze linguistiche; la composizione delle commissioni dell'
esame di maturita'; la obbligatorieta' del parere favorevole della
commissione bicamerale per i decreti delegati ed i decreti
ministeriali di attuazione della riforma; la istituzione di scuole
all' estero per i figli degli emigranti)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |