Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


30817
IDG831303516
83.13.03516 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cassese Sabino; (a cura di Gentili Guido)
A colloquio con Sabino Cassese: qual e' la strada per la riforma del sistema creditizio? Lo statuto soffoca la banca
Intervista
Sole, an. 119 (1983), fasc. 280 (1 dicembre), pag. 3
D18124; D18125
(Sommario: "Via Nazionale deve fissare le regole del gioco, lasciando un margine all' imprenditorialita'")
L' intervistato affronta la questione della riforma del sistema creditizio, sostenendo la necessita' di una graduale eliminazione di tutti gli intralci che ostacolano lo svolgimento dell' attivita' bancaria. Occorre superare la legge bancaria del 1936, prendendo atto delle profonde modifiche intervenute da allora ad oggi. Il sistema bancario necessita di un ammodernamento che tocchi in primo luogo gli statuti. La banca deve essere concepita come un' impresa e quindi occorre rimuovere gli ostacoli che impediscono scelte imprenditoriali del sistema bancario. Questi, in estrema sintesi, gli obiettivi stabiliti per le banche pubbliche: rafforzamento patrimoniale da ottenersi con apporti esterni, anche di carattere privato, fermo rimanendo il controllo pubblico; separazione netta della funzione di indirizzo e di sorveglianza da un lato e di quella di gestione dall' altro lato; abbandono delle anacronistiche elencazioni delle operazioni attive e passive contenute negli statuti.
r.d.l. 12 marzo 1936, n. 375 l. 7 marzo 1938, n. 141
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati