| 30820 | |
| IDG831303519 | |
| 83.13.03519 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carobene Benito
| |
| Inchiesta sulla gestione finanziaria, la struttura organizzativa e i
meccanismi di spesa dei Ministreri Scuola: zero in economia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 280 (1 dicembre), pag. 14
| |
| | |
| D14043; D184
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il caos normativo non consente tagli efficaci negli
stanziamenti)
| |
| | |
| Viene preso in esame il preventivo di spesa del Ministero della
Pubblica Istruzione, attraverso l' analisi delle varie voci di spesa.
Con l' ausilio di alcune tabelle riepilogative di dati, l' A. esamina
anche le variazioni percentuali registrate dagli stanziamenti
previsti per il 1983, rispetto alle corrispondenti cifre dell' anno
precedente. Il dato che emerge immediatamente e' lo squilibrio della
spesa corrente, che riguarda il 99% in termini di competenza e il 98%
in termini di cassa. L' esame dei dati suscita numerose perplessita',
che peraltro sono le stesse che la Corte dei Conti rileva nella
Relazione annuale sul rendiconto generale dello Stato per l'
esercizio finanziario 1982. Lo stesso Ministero ignora quale sia la
realta' della scuola: molte previsioni, in sede di consuntivo, si
rivelano inesatte provocando o residui passivi o la necessita' di
nuovi stanziamenti. Tra le cause di questa situazione e' l'
insufficiente organizzazione dei servizi statistici e il caos piu'
assoluto che regna in campo normativo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |