| 30834 | |
| IDG831303533 | |
| 83.13.03533 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moroni Silvio
| |
| Nonostante il principio restano dubbi sulla natura della base
imponibile. Se il lavoro prevale sul capitale il reddito non e'
soggetto all' ILOR
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 287 (9 dicembre), pag. 11
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D24043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione della natura della base imponibile per l'
ILOR, per quanto riguarda i redditi da lavoro autonomo e quelli di
impresa. Sulla base della interpretazione della normativa e della
giurisprudenza in materia, nonche' della dottrina, l' A. sostiene che
la distinzione da farsi non e' tra reddito d' impresa e reddito da
lavoro autonomo, ma tra reddito alla cui produzione concorre anche il
capitale e redditi di puro lavoro o redditi prodotti con impiego
trascurabile di capitale. Per tracciare un giusto confine tra reddito
di lavoro non soggetto all' ILOR, reddito misto di capitale e lavoro,
soggetto alle deduzioni previste dalla legge, e reddito interamente
soggetto all' ILOR, le categorie interessate dovrebbero raccogliere e
ordinare il materiale di base per avanzare proposte concrete al
legislatore.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |