| 30835 | |
| IDG831303534 | |
| 83.13.03534 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giuliani Giuseppe
| |
| Analisi delle disposizioni applicabili ai reati tributari dopo l'
abolizione della pregiudiziale. Una procedura penale tutta nuova
riuscira' a castigare gli evasori?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 287 (9 dicembre), pag. 11
| |
| | |
| D2191
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. continua nell' analisi delle disposizioni applicabili ai reati
tributari dopo l' abolizione della "pregiudiziale", di cui alla l. 7
agosto 1982, n. 516. Illustra le norme che devono essere osservate
nel corso delle perquisizioni, tenendo presente, in particolare, la
flagranza di reato e i diritti della difesa.
| |
| art. 13 Cost.
art. 14 Cost.
art. 224 c.p.
art. 185 n. 3 c.p.
art. 385 c.p.
art. 131 c.p.p.
art. 134 c.p.p.
art. 304 bis c.p.p.
art. 7 l. 14 ottobre 1974, n. 497
l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |