Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


30884
IDG831303583
83.13.03583 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gennarini Mimmo
Continua l' ondata di polemiche. Limiti del perdono
Tempo, an. 40 (1983), fasc. 334 (6 dicembre), pag. 16
D5101; D503
L' A. osserva che molte delle critiche avanzate alla sentenza contro gli assassini di Tobagi dipendono da un vivo senso di giustizia. Sottolinea che il Vangelo ha predicato il perdono anche nei confronti dei propri piu' feroci nemici. Se perdonare significa trascendersi nel proprio nemico, tale azione puo' essere compiuta solo da un uomo nel quale vive lo Spirito di Gesu' Cristo, il quale solo insegna che nell' amore al nemico c' e' la verita' e la vita. Ricorda che la famiglia di Vittorio Bachelet ci ha offerto un esempio pratico di tale insegnamento.
l. 29 maggio 1982, n. 304
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati