Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


30887
IDG831303586
83.13.03586 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bubbico Mauro
Il dibattito sulla nuova disciplina a una fase cruciale. Le proposte dc sul sistema televisivo
Tempo, an. 40 (1983), fasc. 336 (8 dicembre), pag. 19
(testo con illustrazioni)
D18322; D18323
(Sommario: Un nuovo assetto, secondo il parlamentare democristiano, non dovra' limitarsi a ratificare quello esistente, ma accoglierlo nei suoi aspetti piu' funzionali. Il ruolo del servizio pubblico di informazione e delle "private")
L' A. (responsabile del Dipartimento comunicazioni sociali della DC) illustra le proposte della DC per un nuovo assetto del sistema radiotelevisivo. Rileva la necessita' di varare un sistema misto, che concili l' esistenza del settore privato e del settore pubblico, mantenendo fermo il principio che l' etere e' un bene pubblico; in tale sistema, la centralita' deve spettare all' Ente pubblico, mentre regole uguali devono essere fissate per l' emittente privata e per quella pubblica, anche in materia di pubblicita'. L' A. rileva poi la necessita' di nominare il nuovo Consiglio d' amministrazione della RAI e di rivedere la l. n. 103 del 1975, con un provvedimento che tenga conto delle innovazioni tecnologiche. Per quanto riguarda l' emittenza privata, deve essere evitata un' eccessiva concentrazione finanziaria e deve essere lasciato adeguato spazio alle emittenti a carattere locale.
l. 14 aprile 1975, n. 103
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati