| 30888 | |
| IDG831303587 | |
| 83.13.03587 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Felisetti Dino
| |
| Le Commissioni parlamentari d' inchiesta. Un brutto nodo da scioglier
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 dicembre), pag. 2
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. auspica che, quando si affrontera' la riforma dell' istituto
dell' ispezione parlamentare, si pervenga ad una revisione dell' art.
82 Cost. in materia di Commissioni parlamentari d' inchiesta. Lamenta
che centinaia di parlamentari vengano distratti dalle funzioni
istituzionali per svolgere un' attivita' inquisitoria di natura
paragiudiziaria. C' e', fra l' altro, il peccato originale della
derivazione partitica dei componenti, che rende impossibile la tutela
del segreto istruttorio e d' ufficio. L' A. sottolinea che dal lavoro
delle Commissioni non esce la verita', ma tante verita' quanti sono i
raggruppamenti presenti, e conclude che la composizione delle
commissioni dovrebbe ridursi a 3 o 5 componenti, secondo il criterio
del collegio di saggi.
| |
| art. 82 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |