| 30893 | |
| IDG831303592 | |
| 83.13.03592 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Un convegno presieduto dall' Anselmi. Poteri occulti: lo Stato troppo
spesso assente
| |
| | |
| Convegno organizzato dal Comune di Venezia sul tema "I poteri occulti
nella Repubblica: mafia, camorra, P2, stragi impunite", Venezia, 9
dicembre 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 338 (10 dicembre), pag. 27
| |
| | |
| D51310; D187
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Alcuni membri della Commissione antimafia hanno criticato
la incapacita' di far luce su alcuni episodi)
| |
| | |
| Nel corso del convegno Aldo Rizzo (membro dell' ufficio di presidenza
della Commissione Parlamentare Antimafia) ha accusato lo Stato di non
essere in grado di far luce sui crimini della mafia, della camorra,
della P2. Rizzo si e' chiesto se non sia il progetto politico delle 3
organizzazioni a determinare la paralisi della capacita' repressiva
dello Stato. Da parte sua Raimondo Ricci (vice presidente della
commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P2) ha
giudicato deludente la risposta dello Stato ai crimini commessi e si
e' chiesto se la P2 non sia ancora viva e operante.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |