Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


30927
IDG831303626
83.13.03626 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Chiarante Giuseppe
Tutta la cultura in un ministero?
Unita', an. 60 (1983), fasc. 288 (7 dicembre), pag. 11
(testo con illustrazioni)
D14043
(Sommario: Dopo anni di interventi confusionari e di piccole manovre burocratiche e' tempo di superare la frammentazione e di dare maggior rilievo alle questioni culturali. Ma attenzione agli eccessi di retorica; soprattutto bisogna evitare i pericoli di una ennesima lottizzazione)
L' A. considera necessario conferire un maggior rilievo ai problemi della cultura, anche per quanto riguarda il bilancio ad essa assegnato. Anche a livello del Governo centrale, occorrerebbe inoltre giungere ad una visione piu' unitaria dei problemi dello sviluppo culturale del Paese. Non sarebbe pero' sufficiente un semplice accorpamento di competenze con la creazione di un nuovo Ministero, cosi' come proposto da alcuni. Nell' ambito dei problemi della cultura, occorre far riferimento a 3 poli essenziali. Il primo e' costituito dal sistema dell' istruzione, per il quale e' opportuno mantenere un apposito Ministero. Per la ricerca scientifica e tecnologica si giustificherebbe la costituzione di una struttura dipartimentale con funzioni di coordinamento. Suggerisce infine l' unificazione delle diverse competenze governative per quanto riguarda il patrimonio culturale e le varie istituzioni che operano nei settori della cultura, dello spettacolo e della produzione artistica.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati