| 30939 | |
| IDG831303638 | |
| 83.13.03638 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tabet Duccio
| |
| I parchi nazionali. Se diventassero un' oasi, per loro sarebbe la fin
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 302 (23 dicembre), pag. 4
| |
| | |
| D18253
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (della commissione agraria nazionale del PCI) afferma che i
parchi nazionali, per svolgere in pieno la loro funzione, devono
essere collegati con la realta' fisica e biologica del territorio.
Assai delicato e' il problema del rapporto del parco con la
popolazione, troppo spesso trasformatosi in un antagonismo deleterio
per le due parti; bisogna far si' che si crei un rapporto di
interdipendenza che salvaguardi la tutela della natura e, insieme,
promuova lo sviluppo della popolazione. L' A. ritiene indispensabile
coinvolgere le comunita' locali nella gestione dei parchi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |