| 30950 | |
| IDG831310003 | |
| 83.13.10003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Violante Luciano
| |
| La legge si basa su un principio accettato in molti Paesi. Ma chi
allora approvo' oggi contesta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 49 (16 dicembre), pag. 8
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il principio di proporzionalita' fra delitto e pena, essenziale per
la sensibilita' comune e l' ordinamento giuridico, subisce correzioni
quando per questa via si possono eliminare gli effetti del reato che
siano dannosi per la collettivita'. Si ha il c.d. diritto premiale.
Vengono illustrate alcune normative del genere in vigore in Italia,
negli USA e in Francia. In Italia, in particolare, si e' avuto un
precedente significativo con la legge sui sequestri di persona. L' A.
ripercorre criticamente il dibattito politico-culturale e
parlamentare sulla normativa sui pentiti e muove critiche a quelle
forze politiche che approvarono la legge e adesso attaccano i giudici
che hanno agito conformemente ad essa.
| |
| l. 6 febbraio 1980, n. 15
l. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |