| 30951 | |
| IDG831310004 | |
| 83.13.10004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galgano Francesco
| |
| Quale rapporto fra partiti e istituzioni? Il "nuovo sovrano" in panni
privati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 49 (16 dicembre), pag. 11
| |
| | |
| D0432; F4204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La natura bifronte del partito politico, ad un tempo soggetto
pubblico e associazione privata crea dei problemi. Il pluralismo del
sistema e' garanzia di democraticita', ne' sono proponibili controlli
burocratici sui partiti. Esiste tuttavia il problema di come impedire
le degenerazioni nel funzionamento istituzionale che derivano dalla
tendenza ad estendere in ogni campo il potere delle segreterie.
Problemi particolari sono il caso delle "delegazioni" al Governo e i
diritti degli iscritti rispetto agli organi dirigenti. L'
accertamento delle decisioni e delle responsabilita' emerge, in
quanto il partito non e', come era l' antico monarca, un sovrano
"legibus solutus".
| |
| art. 2 Cost.
art. 18 Cost.
art. 49 Cost.
art. 67 Cost.
art. 95 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |