| 30954 | |
| IDG831310007 | |
| 83.13.10007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Adorno Pasquale, Di Marco Augusto, Macri' Enzo, Minasi Marcello
| |
| Prende avvio una nuova fase di elaborazione e di lotta; da Reggio
Calabria l' impegnativo contributo dei magistrati. La mafia
vulnerabile
| |
| | |
| Stralci della relazione presentata a nome dell' Associazione dei
magistrati della Calabria, alla Seconda conferenza regionale su
"Mafia, Stato, societa'", Reggio Calabria, 16-18 dicembre 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 50-51 (23 dicembre), pag. 14
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Perche' la categoria della "connivenza" non basta piu' a definire i
rapporti della struttura criminale col potere. Si tratta non piu' di
collegamento mediato ma di vera e propria compenetrazione con alcune
componenti del mondo politico ed economico. L' importanza delle
indagini patrimoniali e della nuova strategia a livello giudiziario.
Fondamentale il controllo statale sul sistema bancario e nel settore
fiscale. L' esigenza di una riappropriazione delle funzioni
decisionali da parte delle assemblee elettive meridionali. L'
attivita' amministrativa deve essere il risultato complessivo di un
confronto fra tutte le componenti politiche.
| |
| l. 13 settembre 1982, n. 646
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |