Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


30958
IDG841300004
84.13.00004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tamburrano Giuseppe
Chi ha paura del sistema maggioritario?
Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 24 (25 dicembre), pag. 14-15
(testo con illustrazioni)
D02102
L' A. critica il sistema elettorale proporzionale, affermando che quando e' fattore di ingovernabilita' diventa negativo per la democrazia. Dopo aver ricordato che un sistema elettorale e' una tecnica e non un valore della democrazia, e che questa deve assicurare non solo la liberta' ma anche la efficienza dei pubblici poteri, l' A. esamina le conseguenze della proporzionale nel sistema politico italiano. Rileva che non favorisce i progressi di aggregazione fra le forze politiche, concorre alla instabilita' dei governi ed espropria gli elettori del proprio potere decisionale. L' A. propone pertanto di introdurre il sistema maggioritario a due turni, simile a quello francese, che offre molti vantaggi: rispetta il pluralismo; obbliga i partiti a stipulare alleanze; consente agli elettori di scegliere il tipo di governo che preferiscono; favorisce la stabilita'.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati