| 30975 | |
| IDG841300021 | |
| 84.13.00021 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galli della Loggia Ernesto
| |
| Prima pagina. Scusate ma io tanto, non mi sento imbarbarito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Europeo, an. 40 (1984), fasc. 2 (14 gennaio), pag. 5
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il dibattito in corso sull' amnistia per i reati di
terrorismo non ha finora prodotto proposte precise; ne' cio' potra'
avvenire finche' non saranno eliminati i margini di ambiguita' che
rendono ancora difficile un accordo sulle motivazioni dell' amnistia
stessa. L' A. considera non valida l' analisi di coloro che pongono
sullo stesso piano il terrorismo e lo Stato, che sarebbero ugualmente
protagonisti dell' "imbarbarimento" degli "anni di piombo".
Conseguenza di questa analisi sono la condanna della legge sui
pentiti e il rifiuto di cercare di capire i perche' piu' profondi del
fenomeno terroristico; ed invece e' proprio questi che bisogna
ricercare se si vuole arrivare ad un' amnistia che sia prima di tutto
comprensione di un fenomeno.
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |