| 30982 | |
| IDG841300028 | |
| 84.13.00028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bozzo Carlo, Cristiani Gianluigi, Sandalo Roberto, Volinia Ruggero,
Perrino Angelo Maria
| |
| I pentiti si organizzano. La resa dei conti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 926 (16 gennaio), pag. 36-42
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101; D503
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Hanno ucciso. Si sono arresi. Hanno contribuito in modo
determinante alla sconfitta del terrorismo. Ora chiedono che lo Stato
paghi. Anche perche', avvertono, il terrorismo non e' finito. Ma fino
a quando lo Stato dovra' pagare per gli anni dell' emergenza?)
| |
| | |
| Gli AA. sono ex-terroristi che hanno usufruito dei benefici previsti
dalla legge in favore dei "pentiti". Illustrano le difficolta' che
incontrano per reinserirsi nella vita sociale e chiedono che lo Stato
li aiuti, come promesso, per trovare un lavoro e una casa. Affermano
che la loro situazione e il fatto che la loro presenza sia
indispensabile per lo svolgimento di molti processi dimostrano come
sia difficile l' uscita dal periodo della emergenza. Gli AA.
ricordano poi alcuni momenti della loro permanenza nell' area del
terrorismo e ricostruiscono le fasi che hanno portato al loro
"pentimento".
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |