| 30985 | |
| IDG841300031 | |
| 84.13.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scalfaro Oscar Luigi; (a cura di Redazione)
| |
| Scalfaro: "Lo Stato e' di parola"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Panorama, an. 22 (1984), fasc. 926 (16 gennaio), pag. 41
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101; D503
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. considera ingiustificate le proteste di alcuni terroristi
pentiti, che lamentano di essere abbandonati dallo Stato dopo la
scarcerazione. In realta', i pentiti possono usufruire di una scorta
personale e di molti altri aiuti; se ci sono state manchevolezze,
verranno eliminati. E' peraltro evidente che i pentiti possano avere
difficolta' a trovare lavoro; ma oggi questo e' un problema di molti
giovani, che pure non sono mai stati in carcere. Altre proposte per
aiutare i pentiti potranno essere esaminate, purche' non vadano
contro le leggi dello Stato. L' A. conclude dichiarandosi contrario
ad una normativa speciale per i mafiosi e camorristi che collaborano
con le autorita'; piuttosto, nel codice puo' essere prevista una piu'
ampia attenuante applicabile a tutti i tipi di reato.
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |