Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


31717
IDG841310021
84.13.10021 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cardia Carlo
Stato e Chiesa indipendenti e sovrani: che cosa cambia con la firma del nuovo patto. A ciascuno il suo
Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 8 (24 febbraio), pag. 9
D943
L' A. procede ad un esame critico del nuovo Concordato. Ripercorsa la vicenda dei rapporti tra Stato e Chiesa e rilevato il contributo della tradizione liberal-democratica e del movimento operario alla preparazione ed al conseguimento di questo Concordato, l' A. ne esamina i contenuti sottolineando alcuni aspetti innovativi di rilevante significato: il fatto che lo Stato italiano non e' piu' da annoverarsi tra gli Stati confessionisti; l' affermazione piena della facoltativita' dell' insegnamento religioso nelle scuole pubbliche; le innovazioni in materia matrimoniale; la disciplina degli Enti e dei beni ecclesiastici. Pur sollevando alcune riserve, l' A. sostiene che e' possibile esprimere un convinto giudizio sostanzialmente positivo e che il nuovo Concordato non mortifica nessuno e non segna alcun trionfo di una parte sull' altra.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati