| 31718 | |
| IDG841310022 | |
| 84.13.10022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galasso Alfredo
| |
| Riflessioni sul sesto congresso di Magistratura Democratica. Il
traguardo della maturita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 7 (17 febbraio), pag. 13
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ripercorre criticamente alcuni passaggi particolarmente
significativi del dibattito e della mozione conclusiva del sesto
congresso di Magistratura Democratica: la riaffermazione delle
ragioni strutturali che hanno prodotto l' espansione della "valenza
politico-sociale" del ruolo della Magistratura; l' approvazione di
una mozione specificamente intestata al movimento per la pace; la
questione della "terzieta'" del giudice; la questione della garanzia
dei diritti individuali dell' imputato; la questione dell'
indipendenza della Magistratura; la questione del controllo della
Magistratura. Secondo l' A., Magistratura Democratica, con questo
congresso, ha dimostrato che una tradizione politica e culturale, che
rischiava di restare astratta affermazione di principi, ha acquistato
in questi anni concretezza e spessore professionale nell' impegno
difficile sulle grandi questioni dell' emergenza terroristica e
mafiosa, dell' applicazione del diritto del lavoro e della tutela
giudiziaria dei minori. Da queste considerazioni emerge, secondo l'
A., l' importanza e il ruolo di Magistratura Democratica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |