Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


31719
IDG841310023
84.13.10023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fertilio Dario
Votare alla luce del sole
Crit. soc., an. 92 (1983), fasc. 9-10, pag. 8
D02113
(Sommario: Dietro l' ipocrita difesa della liberta' di coscienza per il voto segreto a Montecitorio si nasconde una coalizione di interessi, di affari e di disegni politici destabilizzanti)
L' A. ripercorre la storia del voto segreto nel Parlamento italiano, dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. Esamina le vicende parlamentari del periodo repubblicano che hanno visto la sorte di molti governi decisa, appunto, dal voto segreto. Sostiene che voto segreto e ostruzionismo sono i punti forti dell' abuso e dell' immobilismo. Il voto segreto, in particolare, che viene difeso in nome della liberta' di coscienza e come difesa nei confronti dello strapotere dei partiti, rappresenta, invece, il sostegno di affari e di logge occulte, che hanno tutto da guadagnare di fronte ad una crisi dei partiti e del Parlamento.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati